Il mio piccolo Peter Pan

L'anno scorso la scuola di Riccardo ha scelto come tema di Carnevale le favole classiche ed il mio cucciolo mi ha chiesto di essere Peter Pan.


L'effetto finale nel complesso è stato soddisfacente, nonostante io sia tutt'altro che una sarta.
L'anno scorso non ho trovato su internet tutorial o cartamodelli dettagliati e, purtroppo, dato che allora non avrei mai pensato di aprire questo blog, non ho fatto foto durante la realizzazione.
Proverò però  a spiegarvi come ho fatto.

Occorrente:
Panno lenci verde,
Panno lenci marrone,
Panno lenci rosso o, se la trovate, una piuma rossa,
Panno lenci grigio (se volete fare voi la spada),
Velcro (possibilmente marrone),
Elastico scuro,
Ago e filo o macchina da cucire,
Carta (per fare i modelli).

Occorrente per la piccola Trilly:
Feltro verde chiaro, rosa, giallo, azzurro chiaro.
Ago e filo,
Colori per la stoffa.

Per prima cosa ho disegnato il cartamodello della tunica.
Non avevo carta velina così ho unito vari fogli A4 su cui ho disegnato la sagoma di una mia maglietta.
Volevo che fosse un po' abbondante e ho visto che la mia taglia era perfetta allo scopo.
Dopo aver tagliato la sagoma della maglia, su questa ho disegnato le punte per sfrangiare maniche e fondo.
Ho tagliato e provato ad appoggiare il modello di carta su Riccardo.
Visto che andava bene l'ho puntato con gli spilli sulla stoffa messa doppia e ho tagliato.
Sul davanti ho tagliato lo scollo a V.
A questo punto ho cucito a rovescio i lati e le spalle e ho girato il tutto.
Come vedete nella foto seguente, ho fatto anche il collo, ma non è perfetto... fortunatamente indossato non si nota!


Ora è la volta del cappello.
Ho disegnato sulla carta la sagoma (fortunatamente di questo si trova qualche schema in rete): potete ricavarla dalla foto seguente, aggiungendo il basso il risvolto.


Come per la tunica, dovrete fissarla sulla stoffa doppia, ritagliare e cucire a rovescio i bordi (ad eccezione del fondo, ovviamente).
Risvoltate il cappello sul dritto.
Con un po' di feltro rosso ritagliate una piuma e cucitela su un lato del cappello.
Da ultimo risvoltate il bordo inferiore, come nella foto soprastante.

Il difficile è fatto.
Ora preparate la cintura.
Sarà sufficiente ritagliare una striscia di stoffa, piegarla a metà per il lungo e cucire.
Cucite due pezzi di velcro alla giusta misura del vostro bimbo per chiuderla.


Io ho preparato anche lo spadino ed il fodero con la stoffa. Al fodero, come potete vedere nella foto sopra, dovrete fissare sul retro un passante di stoffa per legarlo alla cintura.


Per lo spadino potete usare la foto soprastante per ricavare il cartamodello...è abbastanza intuitivo.

Altra cosa impegnativa per realizzare il cartamodello sono i calzari ma, sinceramente, non indispensabili.


Proverò a mostrarvi due foto, fronte e retro, ma non sono utilizzabili come dima perché l'elastico sul fondo altera la forma.
In pratica è un calzare con la punta davanti e su cui ho cucito, in alto, una striscia con un taglio a V lateralmente.
Chiusura a velcro ed elastico sul fondo per tenerlo fermo alla scarpa.

Fronte

Retro

Ultima chicca di creatività: Trilly.
Volevo che il costume di Riccardo si differenziasse da quelli in commercio così ho realizzato, sempre con il feltro, una piccola fatina che ho poi cucito sulla sua spalla.


Mi spiace non potervi aiutare con un tutorial dettagliato come al solito ma, se volete, potete sempre contattarmi sul mio profilo Instagram e sarò felice di darvi ulteriori spiegazioni.
Buon carnevale!!!

Commenti

Post più popolari