Mamma, facciamo il pane?

Ormai in quarantena tutti sfornano pane in casa e ci mandano orgogliosi le foto.
Così, quando l'altro giorno mi sono accorta di non avere più pane, a mio figlio è sembrato naturale chiedermi di farlo anche noi... Il ragionamento non fa una piega, se lo fanno tutti possiamo prepararlo anche noi.


Il primo esperimento, sulla base di una ricetta eseguita alla lettera (anche se non mi convinceva pienamente ma la fonte era affidabile), è stato buono ma non eccelso.
Così, la seconda volta ho apportato alcune modifiche sostanziali alle proporzioni degli ingredienti e ad alcune procedure e... il risultato è stato fantastico.
Abbiamo mangiato un pane soffice e fragrante come quello del panettiere, davvero spettacolare e, soprattutto, semplice da fare. Se ci sono riuscita io che fino a pochi giorni fa neanche ci pensavo a panificare in casa, può riuscirci chiunque! 

Ingredienti:
200 g di farina Manitoba (con W superiore a 350);
300 g di farina 00 (con W circa 180);
5 g di lievito di birra fresco;
1 cucchiaino di zucchero;
1 cucchiaino di sale;
320 ml di acqua tiepida. 

Fate sciogliere il lievito di birra nell'acqua. Nella planetaria inserite le 2 farine già miscelate tra loro, lo zucchero e l'acqua (con il lievito sciolto) e fate girare con il gancio a velocità bassa per circa 8 minuti. 
Alla fine aggiungete il sale e fate impastare per altri 2 minuti. 
L'impasto resterà piuttosto appiccicoso, ma è normale perché è un impasto ad alta idratazione. 
Rovesciate l'impasto in una ciotola molto ampia, leggermente infarinata, coprite con una pellicola per alimenti trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per 15 minuti. 
Prendete una spatola (tipo Marisa) e sollevate leggermente i bordi dell'impasto ruotando un paio di volte (è un lavoro semplice che vi porterà via 1 minuto). 
Fate riposare altri 10 minuti. 
Ripetete quest'operazione altre 2 o 3 volte.
Dopo l'ultima volta, coprite di nuovo la ciotola con la pellicola e mettete in frigo a riposare tutta la notte (comunque vi consiglio da un minimo di 7 ore ad un massimo di 12 ore). 
Al mattino togliete la ciotola dal frigo e rovesciate l'impasto (che sarà lievitato tantissimo) su di un piano di lavoro molto infarinato. 
Infarinate bene anche le vostre mani (e quelle dei bimbi che vorranno sicuramente aiutarvi) e stendete delicatamente l'impasto dandogli una forma rettangolare senza schiacciarlo: dovete solo allungarlo tirandolo dai bordi. 


Ora è il momento di fare le pieghe. 
Tirate su un lato dell'impasto (ad esempio il destro) e piegatelo su se stesso verso il centro. Fate lo stesso con l'altro lato) il sinistro. Otterrete così un rettangolo stretto e lungo, piuttosto cicciotto. Sigillate bene i bordi massaggiando con i polpastrelli. 


A questo punto prendete una delle estremità corte del nuovo rettangolo e piegatela verso il centro. Poi fate lo stesso con l'altra. Sigillate di nuovo con molta delicatezza. 
Girate sottosopra il panetto ottenuto e ripetete nuovamente la procedura, allargandolo fino a formare un rettangolo e poi fate le pieghe. 


Ottenuto nuovamente il panetto, fatelo girare dolcemente sul piano fino a dargli la forma di una palla. 
Rivestite una ciotola ampia con un canovaccio di cotone, versate un'abbondante manciata di farina e appoggiate dentro il panetto molto delicatamente. 
Spolverate con la farina il panetto e copritelo con il canovaccio che fuoriesce dalla ciotola.
Fate riposare l'impadto in un luogo buio a temperatura ambiente fino al raddoppio del volume (circa 1 ora e meza/2ore).
Ultimata questa lievitazione, accendete il forno statico a 230°C e mettete subito dentro la teglia su cui cuocerete il pane: è fondamentale che la teglia sia bollente quando infornerete. 
Quando il forno raggiungerà la temperatura, facendo molta attenzione a non bruciarvi e tenendo lontani i bambini, poggiate il panetto al centro della teglia.
Praticate velocemente, sulla superficie del panetto, dei tagli (con un coltello affilato, tipo di ceramica, o con un taglierino dedicato alla cucina): questo è fondamentale per una buona cottura.
Infornate a 230°C per 15 minuti.


Trascorso questo tempo, senza aprire il forno, abbassate la temperatura a 200°C e cuocete per altri 10 minuti. 
Abbassate quindi la temperatura a 180°C e cuocete per altri 20 minuti.
Sfornate il pane e mettetelo su di una griglia a raffreddare.


Aspettate circa 2 ore per tagliarlo: deve essersi raffreddato bene.
Buon appetito!!! 

Commenti

Post più popolari