Istruzioni in caso di rabbia...
Prima o poi a tutti i bambini capita di arrabbiarsi e questo li mette a disagio perché, da soli, non sanno come superare quest'emozione.
Mio figlio, quando andava al nido, ha avuto un periodo in cui si arrabbiava spesso e ovviamente, data l'età non sapeva come fare. D'altro canto noi genitori non sapevamo come aiutarlo così ho chiesto consiglio alla sua educatrice che mi ha suggerito di leggergli il libro "Che rabbia" di Mireille d'Alliance.
Ovviamente la prima volta lo abbiamo letto quando era tranquillo e lui ha capito subito che al protagonista succedevano proprio le stesse cose che capitavano a lui quando si arrabbiava.
Ha voluto che glielo leggessi più e più volte di seguito fino a chiedermi se poteva avere anche lui la sua scatolina dove mettere la rabbia quando arrivava.
Nel racconto la rabbia è rappresentata da un grande mostro rosso che rompe tutto, anche i giochi del protagonista, e poi piano piano diventa sempre più piccolo finché il bambino (quando si calma) riesce a catturarlo e chiuderlo in una scatola.
Il giorno seguente sono corsa a comprare una scatolina blu (la vedete nella foto) dove il mio piccolo, quando si arrabbia, urla dentro e poi la chiude di corsa per intrappolare quel brutto mostro rosso e non farlo uscire più.
Per lui questo rituale ha davvero un effetto catartico.
Inoltre, quando sente preventivamente che sta per arrabbiarsi, prende il libro, lo legge (guarda le figure dato che ha solo 4 anni, ma lo conosce a memoria) e, nella maggior parte dei casi, si calma da solo.
In questi giorni ho finito dei sali da bagno che erano in un bel contenitore di plastica così ho deciso di realizzare, con l'aiuto del mio cucciolo, il barattolo della calma.
Anche se ha già il suo rituale calmante, dato che tutti elogiano questo metodo Montessoriano, ho pensato che fornirgli un'alternativa non poteva certo essere deleterio.
Inoltre, il fatto stesso di costruirlo insieme lo ha divertito ed incuriosito... è stato un po' come fare un esperimento.
Occorrente:
1 barattolo trasparente,
Colla glitter colorata,
Glitter colorato in polvere,
Colorante alimentare,
Acqa calda,
Colla tipo attaccatutto.
Come colore base abbiamo scelto il blu perché è il colore preferito di mio figlio; inoltre è quello più consigliato perché, secondo la cromoterapia, ispira calma e tranquillità. A questo abbiamo aggiunto anche un po' d'argento per aumentare la luminosità.
Per prima cosa mettete nel barattolo un po' di colla glitter e versate subito sopra l'acqua calda senza riempire del tutto il barattolo.
Poi, come nella foto soprastante, aggiungete il glitter in polvere.
Anche se ha già il suo rituale calmante, dato che tutti elogiano questo metodo Montessoriano, ho pensato che fornirgli un'alternativa non poteva certo essere deleterio.
Inoltre, il fatto stesso di costruirlo insieme lo ha divertito ed incuriosito... è stato un po' come fare un esperimento.
1 barattolo trasparente,
Colla glitter colorata,
Glitter colorato in polvere,
Colorante alimentare,
Acqa calda,
Colla tipo attaccatutto.
Come colore base abbiamo scelto il blu perché è il colore preferito di mio figlio; inoltre è quello più consigliato perché, secondo la cromoterapia, ispira calma e tranquillità. A questo abbiamo aggiunto anche un po' d'argento per aumentare la luminosità.
Poi, come nella foto soprastante, aggiungete il glitter in polvere.
Infine versate qualche goccia di colorante alimentare.
Cospargete di colla il bordo interno del tappo e chiudete subito il barattolo in modo che resti chiuso ermeticamente.
Ora i vostri bimbi potranno agitare il barattolo e restare incantati in un vortice blu e luccicante.
Non so dirvi se questo barattolo effettivamente aiuta i bambini a calmarsi, perché lo abbiamo appena preparato, però indubbiamente li affascina.
Commenti
Posta un commento