Giocare con la pasta di sale

Oggi il mio bimbo aveva voglia di manipolare, così abbiamo deciso di giocare con la pasta di sale.


La ricetta è davvero semplicissima:
1 bicchiere di sale fino 
2 bicchieri di farina, 
1 bicchiere di acqua. 
Mescolare tutto insieme e lavorarlo fino ad ottenere un composto omogeneo, morbido e liscio. 
Se l'impasto dovesse risultare troppo molle, sarà sufficiente aggiungere un po' di farina.


Ora i vostri piccoli potranno giocare a modellare liberamente l'impasto come se fosse un didò o a stenderlo col mattarello e fare tante formine, magari usando quelle dei biscotti. Se volete appendere le vostre creazioni, ricordate di fare un foro con uno stecchino quando l'impasto è ancora morbido. 



Dopo essersi divertito con le formine, mio figlio ha provato a modellare un arcobaleno. Ha preso 7 pezzetti di impasto ed ha iniziato a fare dei salamini. 


Poi gli ha dato la forma di un arco e li ha affiancati fino a formare l'arcobaleno. Ha completato il tutto con due nuvolette. 


A questo punto, mi ha chiesto di aiutarlo a fare un pulcino ed un coniglietto. 


Prima ha realizzato due ovali, uno per il corpo del pulcino ed uno per la testa del coniglio. Sul pulcino ha posizionato due palline per gli occhi, un triangolino per il becco e due gocce per le ali. Poi ha aggiunto un ciuffetto in testa. 
Per il coniglietto, invece, ha preparato due ovali molto lunghi e schiacciati per le orecchie. Poi, anche qui, ha sistemato due palline per gli occhi e un piccolo ovale per il musetto. 
N. B.: Per far aderire bene i vari pezzi tra loro, è utile inumidire con un pochino d'acqua il punto di unione. 

Superato brillantemente questo livello di difficoltà, ha voluto cimentarsi nei personaggi tridimensionali a tutti gli effetti. 

Per primo ha sperimentato il coniglietto. Questi sono i pezzi che servono per comporlo: 2 orecchie, 4 zampine, 1 musetto, 1 corpo ed 1 testa. 


Per prima cosa attaccate le zampe posteriori al corpo, quindi posizionate la testa sul corpo. A questo punto attaccate anche le zampe anteriori sul busto. Terminate la testa sistemando il musetto e le orecchie che, per il peso, si piegheranno da sole. E voilà, il coniglietto è pronto!


Soddisfatto del coniglio, ha voluto sperimentare anche il pulcino 3D!
Servono: 1testa, 1 corpo, 2 zampine, 2 ali, 1 becco, 1 crestina.
Nella foto seguente manca la pallina della testa perché non mi ero accorta che, mentre scattavo, l'aveva ripresa per giocare.


Anche in questo caso, per prima cosa, vi consiglio di attaccare il corpo alle zampe e, successivamente, la testa al busto. 
Potete completare il pulcino con le ali, il becco e la crestina. 
Ed ecco il pulcino!


Ora disponete tutte le vostre creazioni su di un vassoio o una teglia ricoperti di carta forno e sistemateli all'aperto ad asciugare al sole. Tuttavia, dato che in questo periodo di notte è piuttosto umido, vi consiglio di rimetterli in casa alla sera.
Ci vorranno almeno un paio di giorni per asciugare completamente.


Una volta asciutti, potrete farli colorare ai bimbi con le tempere.



Ovviamente, una volta colorato il fronte, dovrete aspettare che sia completamente asciutto per procedere alla decorazione del retro. 
Questo è il nostro risultato finale. 



Occhi e musetti, ovviamente, sono opera mia, ma la base l'ha colorata il mio cucciolo. 


Commenti

Post più popolari