Compleanno ai tempi del coronavirus - Parte II

E la fatidica data del compleanno è arrivata! Non ci crederete ma, nonostante temessi il peggio, il compleanno a 3 è stato un successo!!!
Per cercare di far sentire meno la mancanza degli amici al mio piccolo, ho organizzato una festa vera e propria, con tanto di decorazioni, giochi, torta e buffet...come se dovessimo ricevere degli ospiti! Per lui è stato davvero importante!
Ovviamente non sono mancate le videochiamate: con i nonni, lo zio ma, soprattutto, gli amici!
Non voglio sminuire il ruolo dei parenti ma, ormai, è abituato a vederli al telefono e, ultimamente, accade anche abbastanza spesso.
Invece, parlare con i suoi amici più cari guardandoli è stato davvero fondamentale… lo ha aiutato a sentirsi meno solo. Il giorno dopo mi ha detto: "Mamma, anche se la festa era senza amici, loro un po' c'erano perché li ho visti al cellulare. E' stato bello."


Come vi avevo raccontato nel post precedente, è da mesi che sognava il suo compleanno e, in tempi non sospetti, avevamo anche scelto il locale dove festeggiare (con splendide ambientazioni di supereroi) ed i giochi da organizzare.
Avevamo ipotizzato che la festa sarebbe stata una sorta di Accademia per Supereroi con prove da superare ed attestato finale. 
Fortunatamente mi ero mossa con grande anticipo perché, dato che avrei dovuto occuparmi dei giochi e di alcune decorazioni supplementari, lavorando, avrei potuto preparare il tutto solo nei weekend; così, quando è arrivata improvvisamente la quarantena, avevo già pensato alla maggior parte dell'animazione, acquistato il materiale necessario per realizzarla e trovato su internet le immagini free printable dei supereroi.
Dato che mio marito ed io intendiamo mantenere la promessa fatta a nostro figlio ovvero che, prima o poi, avrà la sua festa con tutti i suoi amici, ora abbiamo già tutto pronto!
Se anche i vostri figli vi chiederanno una festa a tema Supereroi, potete prendere spunto dai miei tutorial perché questa è pensata come una festa per circa 20/25 bambini della scuola dell'infanzia da realizzare in un luogo chiuso.

In questo post vi illustrerò la scaletta della festa; per i giochi (4 post), le decorazioni (2 post) ed il cibo (4 post), invece, ne farò altri dedicati.


Per prima cosa gli invitati sceglieranno una mascherina per trasformarsi nel proprio supereroe preferito. Ho acquistato delle mascherine in feltro che disporremo su un tavolo con il cartello che vedete nella foto soprastante: in questo modo i bambini riceveranno fin dall'inizio il loro regalino e lo potranno usare per tutta la festa.
Dato che il locale che abbiamo scelto ha delle bellissime ambientazioni a tema, con tanto di statue di supereroi a grandezza naturale, gli invitati, nell'attesa che arrivino tutti, potranno fare delle splendide foto con i propri idoli.
Se organizzerete la festa a casa perché avete la fortuna di avere abbastanza spazio o magari un bel giardino grande, per intrattenere i bimbi all'inizio potete creare un angolo foto con un cartellone come sfondo e dei semplici accessori come foto boot.
Vi allego una foto scaricata la internet come esempio di foto boot: potete acquistarli già pronti o realizzarli voi stampando le immagini che preferite e incollandole su un cartoncino con uno stecco di legno lungo la un lato (in questo caso cercatene senza punta per la sicurezza dei piccoli).


Una volta arrivati tutti gli invitati si darà inizio ai giochi. Questa è la scaletta che abbiamo previsto.


Considerato che prevedo una partecipazione di almeno 20 bambini, 5 giochi sono più che sufficienti per animare il compleanno, considerato che ci saranno anche i momenti buffet, torta ed apertura dei regali e che, verosimilmente, la festa sarà dalle ore 16 alle 19 massimo.
Ovviamente il compleanno in quarantena, con soli 3 partecipanti, come vedrete, ha richiesto qualche intrattenimento in più: puzzle, caccia al tesoro e memory.
I giochi che vi propongo sono tutti a base Supereroi ma, in realtà, con un po' di fantasia, potrebbero essere riconvertiti anche per altri temi.
Alla fine della festa, dopo aver affrontato tutte le prove (i giochi), i bambini riceveranno il loro attestato di Supereroe che, ovviamente, porteranno a casa come ricordo.

N.B.: Nella lista dell'occorrente spesso troverete indicata "carta adesiva per stampante". 
Io, per comodità e velocità, ne ho acquistato una confezione in formato A4; in tal modo basta stampare l'immagine o la scritta (prestando attenzione ad inserire il foglio nel verso corretto), tagliarla ed incollarla come una figurina.
Se preferite usare carta normale non c'è alcun problema; vi basterà attaccarla in modo tradizionale con la colla. In tal caso, nella lista dell'occorrente, sostituite la carta adesiva con fogli normali e colla.

Commenti

Post più popolari